DR. CARLA DE BENEDICTIS MEDICO VETERINARIO OMEOPATA
Velletri Roma
SIMVENCO Scivac Palazzo Trecchi 2009
LATTI E DINTORNI
LAC CANINUM, LAC FELINUM, LAC EQUINUM in omeopatia veterinaria
Vengono presentati dei casi clinici di lac caninum e lac felinum nel cane, nel cavallo e nel gatto.
Le patologie affrontate sono: calori ricorrenti, patologie respiratorie, ansia da separazione, incontinenza, congiuntiviti.
Si descrive il lato Mind della sperimentazione di lac equinum sulla specie umana, confrontandolo con il lavoro sulle stereotipie della specie equina e si configura un rimedio molto interessante da utilizzare nelle patologie da domesticazione forzata dove non si tiene conto dell’etologia, comportamento e bisogni dell’animale.
LAC EQUINUM LATTE DI CAVALLA
Ciò che ha sorpreso molto le persone coinvolte nel proving è il fatto che il cavallo sembra essere tra le creature sulla terra l’animale più infelice e insoddisfatto che esista. Per coloro che lo amano, questa è una constatazione che lascia attoniti e che spezza il cuore.
Ma se si da una rapida occhiata alla storia del cavallo nel mondo, la causa di ciò appare chiara.
Uno dei primi usi del cavallo era di berne il sangue e mangiarne le sue carni. Faceva parte dei rituali sacrificali. Era così importante per i Celti perché faceva parte della loro vita di tutti i giorni.
I re irlandesi addirittura facevano un bagno formale nel brodo di carne di cavallo alla cerimonia di incoronazione.
La famiglia dei cavalli è stata selezionata e addomesticata da almeno 6000 anni. Una recente tomba riesumata in Ucraina ha rivelato che un cranio di cavallo aveva l’impronta del mors(dell’imboccatura).
Il cavallo addomesticato è veramente molto diverso dal suo antenato selvaggio. Infatti non esistono più cavalli selvaggi, se non quelli di Przewalsky che vivono nelle steppe della Mongolia. Sono gli ultimi branchi di cavalli selvaggi diretti discendenti del “proto-cavallo”.
I cavalli erano originari delle Americhe, ma sparirono con i dinosauri. Nel 16° secolo vennero riportati nelle Americhe dai Conquistadores spagnoli.
L’uomo ha soggiogato il cavallo e lo ha usato per gli scopi più orrendi. Il cavallo è stato usato in battaglia. Dovunque le battaglie si sono svolte sulla groppa di questo animale, che morivano innumerevoli, tra grida, urli, sangue, spari e spavento. Poi se ne è abusato dentro le fattorie, facendogli spingere e tirare carichi fino a che non erano esausti. “anzi si diceva che un cavallo affamato aveva maggior forza di traino di uno sazio con tutto ciò che implica questo (ndt)
Alla fine della loro carriera, quando non servivano più a niente venivano uccisi per farne colla.
Il rodeo e le corse hanno provocato (e provocano) altre sofferenze. Sicuramente ai cavalli piace correre, ma senza i colpi di sperone o le frustate.
Anche il termine “doma” in inglese “Breaking” rompere, la dice lunga sul rapporto uomo cavallo.
Ma come mai il cavallo si trova in questa terribile posizione? È per via della loro natura socievole e cooperativa. La comunità equina, allo stato libero, nutre solide relazioni ed è organizzata in un branco. Il cavallo ha trasferito queste caratteristiche nell’interazione con gli umani. Hanno un grande desiderio di accontentare l’uomo e di instaurare con lui stretti legami.
La seguente affermazione di un prover sembra identificare questo concetto: “ Sabbie mobili, sensazione di affondare. Un mese pazzo. Combattere e combattere ma sto perdendo terreno. Sensazione che sto facendo il mio dovere, che faccio cose di cui sono stato incaricato , ma la mia vita sta andando in pezzi intorno a me. Mi sento disperato piuttosto che triste. La vita è dura.”
Un branco può essere composto da 21 elementi ma anche di tre; in genere intorno a sette. È composto dallo stallone, dalla fattrice e dai puledri.
Le madri sono molto protettive con i loro puledri per il primo anno, ma se i puledri sono maschi potrebbero diventare dei concorrenti dello stallone (nonché accoppiarsi in consanguineità) e dunque a 18 mesi vengono espulsi dal branco e formano un gruppo di scapoli nel quale emergerà un capo che andrà a cercare delle femmine, per ricostituire un branco, cacciando i maschi concorrenti.
Un altro modo è prendere il posto di un altro stallone e questo richiede molto coraggio e forza, perché il vecchio stallone non lascia facilmente il suo posto, a meno che non sia malato e privo di forze. Questo atteggiamento è molto simile al comportamento dei leoni , eccetto che per una grande differenza: il leone che vince ammazza tutti i piccoli del suo predecessore e questo non accade nel branco di cavalli.
Un modo per il “vecchio” stallone di difendere il branco e la sua posizione è minacce vocali e gesti corporei, come sbuffare, dare spintoni , raspare e battere lo zoccolo sul terreno. CONFRONTATIONAL/CRITICAL/NASTY (PROVOCATORIO/CRITICO/IRASCIBILE).
Solo se questi deterrenti sono insufficienti allora lo stallone si comporta in modo più aggressivo con calci e morsi.
Come i delfini e i leoni, la famiglia è portata avanti dalle femmine. Decidono tutto ciò che riguarda i movimenti del branco. Lo stallone resta indietro, ma nel momento in cui è più capace di proteggere il branco, le femmine cercano uno stallone più giovane.
I cavalli non difendono il loro territorio e non diventano cantakerous se altri cavalli usano pozze d’acqua o il pascolo.
Se due branchi si incontrano in spazi aperti con calma procedono ognuno per la propria strada e cercano di capire a chi appartenga quel territorio. (ORGANIZZAZIONE)
Al contrario in situazioni di stabulazione forzata, un cavallo può sentire di difendere la sua straordinariamente piccola casa. Dunque quando viene introdotto un nuovo cavallo in un paddock, quello già presente può reagire con un’incontrollabile e innaturale violenza. Improvvisamente il diritto allo spazio diventa un fatto imprescindibile. (VIOLENZA, OMICIDIO).
Quando un cavallo viene usato per sport o per divertimento e lavoro è sottoposto al difficile compito di compiacere il padrone. I cavalli hanno un forte e naturale desiderio di cooperare e lo fanno anche nelle condizioni più difficili.
Rimangono fedeli fino alla fine dei loro giorni.
Latti sintomi repertoriali
Sintomi comuni ad almeno tre rimedi
Animals, love for animals caninum felinum delfinum
Anxiety caninum delfinum lupinum
Cheerful felinum delfinum lupinum
Company des for caninum felinum delfinum lupinum
Delusions caninum felinum delfinum lupinum
Fear caninum felinum delfinum lupinum
Irritability caninum delfinum lupinum
Sensitive caninum delfinum lupinum
Sensitive noise caninum delfinum lupinum
Sintomi interessanti
Lac caninum
MIND – WASHING – desire to wash
MIND – LOVE – friends; for caninum
MIND – ANXIETY – success; anxiety from doubt about caninum
MIND – ABUSIVE secondo grado
MIND – INSOLENCE secondo grado
MIND – FEAR – happen, something will
MIND – FEAR – open spaces; fear of
MIND – FEAR – downward motion, of
MIND – FEAR – dark; of
MIND – FEAR – dark; of – children; in
MIND – FEAR – dark; but curiously enough not in the
MIND – FEAR – falling, of
MIND – FEAR – falling, of – descending stairs; when
MIND – FEAR – cancer; of
MIND – FEAR – dogs, of
MIND – FEAR – knives; of
MIND – FEAR – duty – unable to perform her duties; she will become
MIND – FEAR – consumption, of
MIND – FEAR – contagion
MIND – FEAR – contagion – children; in
MIND – FEAR – heart – disease of the heart – stop; heart will
MIND – FEAR – disaster; of
MIND – FEAR – failure, of
MIND – FEAR – business failure; of
MIND – FEAR – death, of
MIND – FEAR – monsters; of
MIND – FEAR – monsters; of – dark; in the – not in the dark; in light and
MIND – FEAR – spiders, of
MIND – FEAR – respiratory disease; of a
MIND – FEAR – rejection; of
MIND – FEAR – separation; of – friends; from
MIND – FEAR – snakes, of
MIND – FEAR – alone, of being secondo grado
MIND – FEAR – thunderstorm, of
MIND – FEAR – thunderstorm, of – children; in
MIND – FEAR – earthquakes; of
MIND – FEAR – everything, constant of
MIND – FEAR – wind, of
MIND – INSANITY
MIND – INSANITY – orgasm, at height of
MIND – THINKING – complaints – agg.; thinking of his complaints
Lac felinum
MIND – HARMONY – desire for
MIND – ANOREXIA NERVOSA
Lac Delphini
MIND – ANXIETY – children – about his
MIND – ANXIETY – family; about his
MIND – COMMUNICATIVE
MIND – AILMENTS FROM – fear
MIND – AILMENTS FROM – fright
MIND – AMUSEMENT – desire for
MIND – EXPANSIVE
MIND – CONFIDENCE – want of self-confidence
MIND – CONFIDENCE – want of self-confidence – inferior; feels
MIND – PLAYFUL
MIND – PLAYFUL – water; in the
MIND – DELUSIONS – separated – group; he is separated from the
MIND – DELUSIONS – separated – world; from the – he is separated
MIND – DELUSIONS – safe; she is not
MIND – DELUSIONS – enemy – surrounded by enemies
MIND – DELUSIONS – danger, impression of
MIND – DELUSIONS – danger, impression of – calm; yet
MIND – DANGER – surrounded by – calm; yet
MIND – WATER – loves
MIND – FEARLESS
MIND – FEARLESS – water, in the
MIND – FEARLESS – waves; plunged through big
MIND – COMPANY – desire for – watched constantly; wants to be
MIND – DELUSIONS – separated – group; he is separated from the
MIND – FEAR – crowd, in a
MIND – FEAR – accidents, of
MIND – FEAR – robbers, of
MIND – FEAR – danger, of impending
MIND – FEAR – snakes, of
MIND – FEAR – sex; of opposite
MIND – FEAR – pins; of
Lac lupinum
MIND – DANGER – desire for
MIND – BENEVOLENCE – fortunate; to others less
MIND – LOVE – appreciation for fatherly love – younger and older men; between
MIND – CHEERFUL – company, in
MIND – EMOTIONS – loss of quarto grado
MIND – ESCAPE, attempts to – angles of; looking for
MIND – INDUSTRIOUS
MIND – THOUGHTS – disordered
MIND – THOUGHTS – distracted
MIND – THOUGHTS – erroneous
MIND – THOUGHTS – erroneous – perception; of
Lac equinum
MIND – INDUSTRIOUS
MIND-DISHARMONY in the family aggravates
MIND – AILMENTS FROM – discords – family members; between
MIND – ANGER – touched; when
quarto grado
MIND – FEAR – control; losing
secondo grado
MIND – AILMENTS FROM – embarrassment
MIND – AILMENTS FROM – embarrassment – poor job performance; of
MIND – EFFICIENT, organized secondo grado
MIND – EFFICIENT, organized – compensation for mental confusion; must be
MIND – EFFICIENT, organized – clutter; bothered by
MIND – ESCAPE, attempts to – family and children; attempts to escape from her
MIND – DELUSIONS – house – surrounded; house is
MIND – DELUSIONS – neglected – duty; he has neglected his
MIND – IMPATIENCE – boredom; with
MIND – RESTLESSNESS – anxious – disorganization agg.
MIND – RESTLESSNESS – anxious – fresh air amel.
MIND – RESTLESSNESS – anxious – noise agg.
MIND – FIGHT, wants to