Insufficienza renale
L’insufficienza renale è un disturbo legato alla perdita di efficienza dell’apparato di filtraggio del rene, che lascia passare molecole che dovrebbe trattenere come le proteine e invece trattiene molecole tossiche che dovrebbe eliminare attraverso le urine. E’ una patologia che può colpire tutti gli animali.
Il primo indizio è l’aumento della sete, l’animale si reca più volte alla ciotola a bere per cercare di espellere le tossine e inizia a dimagrire.
Può sopraggiungere alitosi, è svogliato nel mangiare il solito cibo, perché ha una alterazione del gusto e dell’olfatto ed avere anche problemi alla prensione del cibo dalla ciotola a causa di ulcere all’intorno della bocca provocate dall’azoto alto che non riesce ad eliminare. (Uremia). Sopraggiungono problemi come vomito, , diarrea, disidratazione e anemia.
Lo stato di uremia porta a problemi neurologici come confusione mentale, l’animale sta con la testa infilata in un angolo immobile, sembra non capire cosa gli si dice, i sensi sono rallentati, può avere tremori o addirittura convulsioni
Col tempo prendono un aspetto magro e deperito, si vede chiaramente la spina dorsale e i muscoli si riducono. Questo sempre a causa della perdita delle proteine attraverso le urine e la diminuita assunzione di cibo per la nausea e le ulcere alla bocca .
Ci sono alcune razze di gatti che la possono presentare anche da giovani, come il siamese o il persiano, o essere una patologia del gatto anziano.
Nel cane l’insufficienza renale può essere secondaria a malattie come la Leishmaniosi, la Leptospirosi e a malattie autoimmuni.
CHE FARE?
Sono necessari gli esami del sangue per valutare la presenza e la gravità della patologia e una ’ecografia per verificare il grado di degenerazione del rene o altre patologie addominali. Una volta accertata la patologia si può scegliere quale terapia fare.