La stomatite nei gatti

 

La stomatite felina è una infiammazione grave e dolorosissima della bocca e delle gengive e ne sono affetti il 60% dei gatti di tutte le età. Le razze più predisposte sono:   Abissini, Burmesi , Siamesi, Persiani e Maine Coon, ma è diffusissima anche nel gatto comune

Le cause sono infezioni dentali batteriche, malattie virali come fiv/felv e calicivirus, intolleranze al cibo in scatola ma la causa più comune pare sia una risposta auto immune dell’organismo, cioè una risposta del sistema immunitario che attacca i suoi stessi tessuti come se rispondesse in modo anomalo contro i batteri presenti.

SINTOMI

Dolore fortissimo, che diventa cronico e che impedisce al gatto di prendere alimento in bocca e alimentarsi

Bava alla bocca mista a sangue

Odore insopportabile in bocca

Ulcere sulla lingua, nelle fauci (fondo della gola), sulle gengive, sulle labbra

Paradontite (infezione della struttura del dente) per accumulo di placca

Pelo arruffato

Dimagramento

Movimenti di sfregamento con la zampa anteriore sul muso

Disidratazione

Inappetenza

Forte apatia

Aggressività quando si prova a guardare la bocca.

 

CHE FARE?

 

TERAPIA FARMACOLOGICA

ANTINFIAMMATORI:

PRO riducono in breve tempo il dolore e il gatto riesce ad alimentarsi.

CONTRO A lungo andare non fanno più effetto e creano danni al metabolismo

ANTIBIOTICI

PRO riducono la carica batterica della bocca di conseguenza l’infiammazione

CONTRO hanno durata limitata e creano problemi all’intestino

TERAPIA LOCALE

PRO riducono la carica batterica della bocca e il dolore

CONTRO effetto momentaneo. Difficili da proporre a un gatto con il dolore in bocca


CHIRURGIA

ESTRAZIONE TOTALE dei DENTI

PRO il gatto non ha più dolore e infezione

CONTRO se la causa sono malattie infettive tipo fiv/felv il gatto continua ad avere la sintomatologia. E' un'operazione chirurgica e quindi ha un certo costo. Da considerare problemi psicologici e comportamentali in seguito all’estrazione dentaria.

 

TERAPIA OMEOPATICA

PRO ampia scelta di medicinali per ogni tipo di sintomo. Medicinali insapori e inodori possono essere dati anche nel cibo. Se il gatto non mangia possono essere spruzzati in bocca.

Terapia di lungo periodo senza effetti secondari. Migliora la qualità di vita. Costo ridotto

CONTRO I medicinali vanno somministrati abbastanza frequentemente. Non hanno effetto immediato.

Se iniziata dopo lunghe cure cortisoniche i tempi di risposta delle cure omeopatiche sono maggiori.

 

 

curare cani con l'agopuntura